Canalensis Brando  
I Sonador   
                  I suonatori 
                   
                  
                     
                        | 
                      Canalensis Brando 
                        al Cantamaggio di Bardi (PR) 2006. | 
                     
                   
                   
                   
                  La banda d'ottoni dei Canalensis Brando è composta da 
                  un numero di musicant che varia nel tempo: lo zoccolo duro che 
                  segue con passione il lavoro del gruppo resiste fin dal 1995, 
                  principalmente perchè si sono create profonde amicizie 
                  anche e soprattutto tra le diverse fasce d'età dei sonador: 
                  ragazzi, giovani, meno giovani.. 
                   
                  Molti di noi suonavano già insieme in esperienze musicali 
                  giovanili, e come organico di fiati ci siamo "affiatati" 
                  nel tempo.  
                  Sono molti i suonatori e gli amici che ci hanno accompagnato 
                  per un tratto di strada in questi anni; molti suonano con noi 
                  quando possono, altri quando vogliono divertirsi o in occasioni 
                  speciali. 
                   
                   
                                    Ecco chi siamo: 
 
                        | 
  | 
                        | 
 
                       
                         GINO - Gino Scarsi 
                        Leader e fondatore dei Canalensis 
                        Brando, anche detto “cap der lingere”, 
                        Gino è uno dei polistrumentisti del gruppo; ufficialmente 
                        suona il sassofono e il piffero monferrino, ma si diverte 
                        anche con chitarra, musa, ocarine, organetto, flauti di 
                        tutti i generi, soprattutto per la “gioia” 
domenicale della sua famiglia. | 
  | 
 
                          GIORGIO - Giorgio Giacone 
                          Giorgio detto “Chiodo” 
                          per il suo fisico longilineo a metà tra il cow 
                          boy e Lucky Luke, suona il sax alto e in compagnia è 
                          un gran burlone, specie quando le esibizioni finiscono 
                          attorno a la taula. 
 | 
 
 
 
 
                        | 
  | 
                        | 
 
                       
                         BRUN - Bruno Cavagnero 
                        Il Brun è uno dei pilastri 
                        storici dei Canalensis Brando: forgiato alla scuola della 
                        Taurinense e polistrumentista del gruppo, suona il sax 
                        ma fa coppia con Gino con il piffero e diventano "doi 
                        pifer". | 
  | 
 
                        SERA - Serafino Scarsi 
                        “Sera” suona il basso, 
                        ma essendo un bastian contrari per natura ogni 
                        tanto suona il tamburello a cornice, però da piemontese 
                        sfegatato qual è, guai a dirgli che è tipico 
                        del Sud. | 
 
 
                    
                        | 
  | 
                        | 
 
 
                         ENRICO - Enrico Bruno 
                        Enrico è la nostra storica 
                        “prima tromba”, motivo di orgoglio e vanto 
                        per i Canalensis Brando verso tutto il circondario musicale: 
quando va in Canada per lavoro si sente molto la sua mancanza. | 
  | 
 
                        IVANO - Ivano Scarsi 
                        Ivano suona la fisarmonica con un 
                        gheddò unico nel suo genere unito ad un 
                        movimento corporeo rotatorio difficilmente imitabile. 
                        E’ sempre il primo a salutare per accomiatarsi dal 
pubblico. | 
 
 
                   
                   
                   
 
                  
                     
                        | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                       
                         BERTU -Alberto Sperone 
                        Bertu, suona il sax baritono e la 
                        cosa non è da sottovalutare dal momento che lo 
                        strumento pesa più di lui. Si diverte anche con 
                    l’ocarina che sfodera dalla tasca come un pistolero. | 
                        | 
                       
                        CENSO -Vincenzo Cordero 
                        Censo” è l’unico 
                        forestè dei Canalensis Brando perché 
                        viene da Priocca, due colline dopo Canale. Le note cristalline 
                        del suo clarino affinato alla Taurinense ricamano e rallegrano 
                    l’intero repertorio. | 
                     
 
                   
                   
                  
                     
                        | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                       
                         RABIN- Marco Rabino 
                        Rabin batte il tempo sulla grancassa, 
                        ma gli basta alzare un po’ il gomito per trasformarsi 
                        in un vero e proprio showman: cantante, attore, fachiro, 
                    mangiafuoco, suonatore di cucchiai. | 
                        | 
                       
                        ALBERTO - Alberto Damonte 
                        La nostra seconda tromba, in genere 
                        suona più volentieri in prossimità di banchetti 
                    e tavole imbandite. | 
                     
 
                   
                     
                   
                  
                     
                        | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                       
                         PIER PAPE'- Piercarlo Sperone 
                        Pier Papè non ha bisogno dei 
                        colpi sul tamburo per annunciarsi perché è 
                        personaggio leggendario e conosciuto in ogni dove. Gestisce 
                        la vineria "Rosa Bianca" dove volentieri i Canalensis 
                        Brando si ritrovano per chiacchiere e ribote. | 
                        | 
                       
                        MARCO - Marco Oberto 
                        Il bombardino di Marco è presente 
                        a intermittenza, ogni tanto c’è ogni tanto 
                        non c’è, ma se c’è è 
                        meglio!  | 
                     
 
                   
                     
                    Per occasioni speciali: 
                  
                  
                     
                        | 
                        | 
                        | 
                     
                     
                       
                         LUCA- Luca Franchin 
                        Fisarmonicista professionista, è 
                        anche il nostro supertecnico in sala d’incisione. 
                        Sua infatti è la casa discografica "Nuova 
                        Franchin" che ha visto la nascita dei cd dei Canalensis 
                        Brando. | 
                        | 
                       
                        GIANPI - Gianpiero Malfatto 
                        Docente nella classe di fiati dell’Istituto 
                        Musicale di Canale e virtuoso del trombon a colis, 
                        ha avuto la sfortuna di incontrare nel suo cammino gli 
                        allievi Marco, Diego e Milly dei Canalensis Brando. | 
                     
 
                     | 
 | 
 
  | 
 
   
     
          4 Aprile 2009 
          POCAPAGLIA 
      (Cn) 
         
La festa finale del  
Canté J'Euv Roero 2009 
Canalensis Brando al completo per il grande appuntamento quaresimale del Canté J'Euv. Una intensa notte di musica, balli, falò, luna piena, brindisi e cori conviviali. 
Ingresso libero. 
 
 
         
         
         
            | 
 
 
 | 
 
  | 
 
2003 
MUSICHE E CANTI ETNICO-POPOLARI DEL ROERO   
Il primo cd inciso dai Canalensis Brando, dedicato in modo particolare ai giovani roerini e monferrini: è la riscoperta annunciata di una musica senza tempo che ha attraversato i secoli della nostra storia e accompagnato coscritti, matrimoni e feste popolari. 
 
2006 
LA FIERA DI SAN MARTINO  
Colonna sonora originale per lo spettacolo teatrale dialettale "La Fiera di San Martino", di Oscar Barile, tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Monchiero. 
  | 
 
  | 
 
  | 
 
  |