| Discografia 
                    (2006) La Fiera di San Martino
 
 Il contenuto del cd
 
 
                     
                      |  | Retro-copertina 
                        del cd.. |  
 1. Pino sasinà - strumentale
 Il motivo originale è quello della canzone narrativa "Villarbasse".
 
 
 2. Triforon
 Motivo strumentale popolare del Basso Piemonte
 Testo (di Gino Scarsi)
 
 Sapin e ‘n cagnet bon
 R’asiamenta dra bataja
 Sapin e ‘n cagnet bon
 Per serchè ‘n bel triforon
 T’ambrenchi to tabujCon der paen da deje‘n paga
 Et parti cu fa neot
 Giù n’ ter Roche e ‘nti valon
 
 E se ‘r chen o marca stret o j’è ‘n 
                    bel triforon
 E ‘nlura sota fioj coi sapin ‘nti raison
 E se ‘r chen o marca stret o j’è ‘n 
                    bel triforon
 E ‘nlura sota fioj coi sapin ‘nti raison
 Ra nebia ‘nta valadaBela spessa r’è calà
 R’ Pino o r’è perdisse
 Trova pi nen a strà ‘ndè ca
 O serca na cassina per podej ciamèO trova an bel ciairin propi dnans ao so santè
 O serca na cassina per podej ciamè
 O trova an bel ciairin propi dnans ao so santè.
 
  3. An AlbaSul motivo musicale popolare della zona del Roero: "Pero Cito dij Gorin"
 Testo (di Gino Scarsi):
 
 Son partì, son andà ‘n Alba
 Pino tacà a Gina ‘n ser birocc
 ‘rparà da ra mantiln-a , ‘rparà 
                    da ra mantlin-a
 Son partì, son andà ‘n 
                    AlbaPino tacà a Gina ‘n ser birocc
 ‘rparà da ra mantiln-a , smiavu na cobia ‘d 
                    corombot
 Rivà ‘nt Alba, che sorpreisaE ra Gina è stà ‘nbajà
 Vie e piase, tor e ge-ese
 O se è bela sa sità
 Dlà da Ta-ane n’atra 
                    storiaTanta blaga e tanti dnè
 An campagna r’è pi maira
 Ma jiè stuma nen da drè.
 
 
 
                     
                      |  | I ballerini durante 
                        lo spettacolo "La Fiera di San Martino" al teatro 
                        parrocchiale di Canale. 19 Marzo 2006
 |      4. Viva ij SpusSull'aria del brando da coscritti "Viva Giovanni" (presente nel cd Musiche e Canti Etnico-Popolari del Roero) abbiamo reinciso 
                    il ritornello "Viva ij Spus"per festeggiare 
                    le nozze dei protagonisti del romanzo.
 
 
 5. Monfrin-a
 Il brano suonato è tratto da una registrazione della 
                    Bersagliera di Tonco d'Asti del 
                    1954, ad opera dell'etnomusicologo americano Alan Lomax e 
                    presente nel cd "Italian Treasury: Piedmont and Valle 
                    d'Aosta" della Lomax Collection. Vi abbiamo sorainciso 
                    il noto refrein della monferrina popolare:
 "O bondì bondì bondì ancora 
                    na volta, ancora na volta, o bondì bondì bondì 
                  ancora na volta e peuj pa pì. Ancora na volta sota 
                    la porta, ancora na vira sota la riva, o bondì bondì 
                  bondì ancora na volta e peuj pa pì."
 
 
 6. Er pare dij brando
 E' lo stesso brando che abbiamo inciso nel cd "Musiche 
                    e canti etnico-popolari del Roero".
 
 
 7. 'N tra vigna
 Sul motivo della canzone popolare "La tempesta", incisa dai Tre Martelli nell'LP "Bruzé Carvé"
 Testo (di Gino Scarsi e Aldo Batti)
 
 E Pino o rà tute ‘r vigne da puè
 Nen d’esperiensa, nen d’esperiensa
 E Pino o rà tute ‘r vigne da puè
 Nen d’esperiensa, u deuv fese mustè
 E per fortuna ch’e j riva MinotBrau pai du sul, tanta pasiensa
 E per fortuna ch’e j riva Minot
 Daje a tirasa e lasie ne scot
 Quand che ra vigna r’è 
                    stai tuta puàBrusa ‘r sarmente, brusa ‘r sarmente
 Quand che ra vigna r’è stai tuta puà
 R’an fai merenda peu son andà a cà.
 
 
 8. Pino sasinà
 Il motivo originale è quello della canzone narrativa "Villarbasse".
 Testo (di Gino Scarsi)
 
 Ra tragedia a ra fin è cumpise
 E ra ciù an si cup a cantà-a
 Gina a speta a sa nen come mai
 Pino an tera, sol, bandonà
 An masà cul por Pino ‘d SabeccCon an sapin e ‘n cotel ben morà-a
 Mac er chen o ra vist chi co iera
 A mordije ma o sasin è scapà
 An masà cul por Pino ‘d 
                    SabeccCon an sapin e ‘n cotel ben morà-a
 Mac er chen o ra vist chi co iera
 A mordije ma o sasin è scapà.
 
                     
                      |  | Ballerini al Cantè 
                        J'Euv 2006 a Corneliano. |   9. Tre comare de la Tor
 E' la stesso canto della tradizione che abbiamo inciso nel 
                    cd "Musiche e canti etnico-popolari del Roero": 
                    usata in genere come ninna nanna, nel contesto drammatico 
                    del romanzo acquista un certo senso di inquietudine e un sapore 
                    di sinistro.
 
 
 10. La Fera 'd San Martin
 Sul motivo popolare del brano "Ed ho girato", inciso da Ariondassa e i Musetta.
 Brano che conclude lo spettacolo e che esplicita la morale 
                    popolare che fa da filo conduttore all'intero romanzo.
 Testo (di Gino Scarsi)
 
 Sta sì è na storia, a re na storia vera
 Ar’è ‘n po trista ma fa piasì contera
 A parla ‘d Pino do Sabecc e po’ ‘d Minot
 E di na dona, ra Gina di Cravot
 E re vicende an poc son douse an poc sun 
                    mereConto ra vita, ra mort, e tante fere
 Son capità, coi temp propi dabun
 E a r’è na storia ca finiss con‘r perdon
 Chi a scrit u lùbre dra Fera‘d 
                    San MartinOs ricordava e u scriviva propi bin
 Sua nona Gina, quandi co iera cit
 Sempe ai contava, ‘r cose co ‘ra scrit
 La nostra vita a smia na comediaA vote è bela a vote è na tragedia
 R Ben er Mar ‘s fan guera a tut andè
 Se s’ampegnuma er Ben foma vagnè.
 
 |